Ipotesi e obiettivi

Ipotesi e obiettivi

1) Dimostrare la sostenibilità dei differenti approcci gestionali (ceduo a regime, evoluzione naturale, conversione tramite diradamenti selettivi). Con questo obiettivo saranno analizzati i risultati di prove sperimentali di lungo termine realizzate negli ultimi cinquanta anni. Una serie di indicatori tradizionali e innovativi di gestione forestale sostenibile saranno calcolati per dimostrare l’efficacia di ciascun approccio gestionale nell’assicurare, oltre che i pordotti tradizionali del ceduo, i beni e i servizi ecosistemici.

2) Testare, dimostrare e diffondere il valore dei differenti indicatori di gestione forestale sostenibile. Il progetto testerà una serie di indicatori tradizionali e svilupperà nuovi indicatori con lo scopo di dimostrare l’efficacia di ogni indicatore nella capacità di valutare gli approcci gestionali. I risultati permetteranno di approfondire la conoscenza sugli indicatori di gestione forestale sostenibile.

3) Sintetizzare ed estendere i risultati del progetto a scala geografica. Il progetto intende dimostrare l’effetto dei vari approcci gestionali ad una scala spaziale ampia. I risultati del progetto saranno pertanto estesi per valutare il potenziale delle varie scelte gestionali a varie scale, da quelle locali fino all’ambito geografico.

Azioni

  • A1 Consultazione e coinvolgimento dei portatori di interesse
  • B1 Contributo delle foreste al ciclo globale del carbonio
  • B2 Mantenimento della salute e vitalità degli ecosistemi forestali
  • B3 Funzioni produttive nella gestione forestale (prodotti legnosi e non legnosi)
  • B4 Diversità biologica negli ecosistemi forestali
  • B5 Mantenimento e miglioramento delle funzioni protettive nella gestione forestale
  • B6 Mantenimento delle altre funzioni e delle condizioni socio-economiche
  • B7 Armonizzazione dei dati e della base dei dati.
  • B8 Spazializzazione dell’effetto atteso degli indicatori
  • B9 Sintesi e valutazione
  • C1 Monitoraggio dell’impatto delle azioni di progetto
  • C2 Monitoraggio dell’impatto socio-economico
  • delle azioni di progetto
  • D1 Networking con altri progetti
  • D2 Divulgazione degli obiettivi e dei risultati di progetto
  • E1 Gestione del progetto del coordinatore
  • E2 Monitoraggio del progetto
  • E3 Indicatori di valutazione dell'avanzamento del progetto
  • E4 Piano di comunicazione post-progetto
  • E5 Monitoraggio e misura di specifici indicatori

Aree geografiche d’interesse e fonte dei dati

Il progetto si basa su una serie di protocolli realizzati a partire dagli anni sessanta del 1900 dal beneficiario coordinatore.

I nove siti sono dislocati nella regione Toscana (7 siti, 34 aree) e Sardegna (2 siti, 11 aree). I siti sono rappresentativi di tre tipi forestali (faggete montane, foreste termofile decidue, foreste di latifoglie sempreverdi). Tre siti plus (1 per tipo forestale) sono stati selezionati per testare nuovi indicatori di gestione forestale sostenibile. I siti plus sono Buca Zamponi (faggio), Is Cannoneris (leccio), Poggio Pievano (cerro).

Eduardo Sagese
Eduardo Sagese Autore Esperto Di iGaming Presso FFC

Eduardo Sagese pianifica e coordina la creazione dei contenuti in linea con gli obiettivi a lungo termine. Si concentra su struttura, coerenza e rilevanza per il pubblico.

Savino Calabrese
Savino Calabrese Redattore Capo Presso FFC

Savino Calabrese supporta il team con ricerche approfondite e raccolta di dati. Contribuisce a garantire che ogni contenuto e decisione siano basati su informazioni precise e aggiornate.